Studiocounseling
Tel 327/1428376
  • Home
  • Studio counseling
  • Chi sono
  • I nostri corsi
    • Corsi ufficiali L.Hay
    • Relazioni
    • Abbondanza e denaro
    • Vivere
    • Meditazione e relax
    • Profilatura caratteriale
    • Respirazione consapevole
    • Feng Shui
    • Costellazioni Familiari
  • Counseling individuale
  • Biglietti e iscrizioni
  • Contatti
  • Blog
    • Archivio eventi
Immagine

La respirazione consapevole

Da quanto tempo non fai un respiro profondo? non respiri con tutto il petto, quasi sospirando? da quanto tempo non provi quella sensazione meravigliosa delle spalle che si rilasciano quando espiri e del petto che si apre e si riempie pienamente mentre inspiri?
Respirare è  la principale delle nostre 4  funzioni vitali (possiamo passare settimane senza mangiare , ore senza bere o dormire ma non possiamo stare più di dieci minuti senza respirare).Il respiro è quanto di più vitale e naturale: attraverso di esso espelliamo quasi il novanta per cento delle tossine in circolo nel nostro organismo e la sua funzionalità è essenziale per il buon funzionamento di tutto l’organismo.
Eppure almeno la metà di noi  non respira in maniera adeguata nè corretta, al punto che si calcola che la maggior parte delle persone usi al massimo il 60 per cento delle sue capacità respiratorie.

Questo avviene perchè respiro ed emozioni sono in stretta connessione, quando proviamo un emozione intensa il respiro e‘ la prima cosa che cambia sia nel ritmo che nella profondità  cosicchè se proviamo sentimenti di paura, tensione ,ansia per molto tempo, lentamente il nostro sistema respiratorio si modifica stabilmente e si autolimita.

L'autolimitazione

Sarà capitato sicuramente anche a te di provare un senso di oppressione al petto, di costrizione o di fame d’aria nei momenti più stressanti della tua vita e di renderti conto che in realtà non stai respirando pienamente.Le conseguenze di questa involontaria autolimitazione si manifestano in molti modi :una minore ossigenazione ed eliminazione delle tossine  ,maggiori difficoltà nel superare lo stress,tensione, nervosismo, mancanza di serenità, debolezza, mancanza di volontà e costanza e in generale una diminuita vitalità.

Perchè sviluppare la respirazione consapevole:

Sul piano fisico la respirazione consapevole produce:

  • una migliore ossigenazione dei tessuti
  • una maggiore disintossicazione
  • un massaggio naturale degli organi interni che ne ottimizza la funzionalità riattivandoli
  • minore incidenza delle somatizzazioni
  • minore incidenza dei sintomi fisici di ansia e depressione
  • maggiore vitalità e una diminuzione della stanchezza cronica
  • sonno più profondo e maggiore facilità ad addormentarsi (respirando nel modo giusto alle ore giuste)
  • maggior resistenza fisica

Sul piano mentale ed emozionale la respirazione consapevole comporta:

  • maggiore lucidità mentale e  capacità di concentrazione (per effetto della disintossicazione)
  • maggiore capacità di gestire situazioni di tensione senza perdere il controllo,
  • maggiore serenità
  • marcata diminuzione dello stress con tutti i suoi sintomi tipici,
  • maggiore vitalità ed energia a disposizione,
  • maggior resistenza all’affaticamento mentale
  • abbandono dei pensieri circolari
  • capacità di pensare in maniera originale (out of the box)

Inoltre aiuta a:

  • Sviluppare maggior apertura agli altri ed alla vita,
  • Sviluppare Maggior flessibilità su tutti i piani
  • Aumentare la capacità di introspezione e di centratura durante le pratiche meditative
  • Superare i traumi del passato e ad abbandonare le “cattive abitudini” (è usato per facilitare l’abbandono delle dipendenze)
  • Ritrovare la  voglia di fare e di vivere
  • Gestire le ansie sociali
  • Gestire l’agressività e gli scatti d’ira con gli altri
Studio Counseling.com e.info sono siti dedicati alla divulgazione delle tecniche di crescita personale e del metodo Louise Hay,; respirazione consapevole, pensiero positivo, meditazione, motivazione, corsi sui simboli, sessioni individuali di coaching e counseling etc. Tutti i contenuti di questi siti sono di prorpietà intellettuale del suo autore ed è vietata la riproduzione,anche solo parzile senza il permesso dell'autore C.F: rbrgcr74d20f205v